
Avresti miai pensato che si potesse realizzare un sugo molto simile, per gusto e colore, a quello di pomodoro ma senza l ingrediente principale e perchè mai doverlo fare mi chiederai?
Giusta domanda. Devi sapere che ci sono persone che sono allergiche o intolleranti al nichel che non hanno scelta se non quella di eliminare il pomodoro e la salsa dalla loro alimentazione creando una forte rinuncia.
Poi ci sono gli altri (90%) che invece hanno delle sporadiche (inconsiderate) reazioni minori, come pizzichio alla lingua e alla gola, prurito alla manipolazione, infiammazioni intestinali, rossori sulla pelle, cellulite e tante altre…ebbene la causativa maggiore è la forte acidità sanguigna, accumulata dalla presenza di alimenti a carica acida tra cui le solanacee (la cui tossina è gestita dal fegato) di cui il pomodoro fa parte. Quindi il mio consiglio è di abbassare il consumo di questa classe di verdure (solanacee) e sostituire …perchè introdurre è meno faticoso che rinunciare.
Salsa Rossa
Ingredienti x circa 500 gr di sugo: 1 cipolla, 3 carote, 1 pezzo rapa rossa cotta, Acidulato di umeboshi*, basilico.
Tagliare le carote e la cipolla grossolanamente metterle in casseruola coperte con 1 dita di acqua a fuoco moderato. Quando saranno ben cotte (stufate) passare al mixer ottenendo una purea, aggiungere poco per volta la barbabietola fino ad ottenere il colore rosso giusto, che si avvicini alla passata di pomodoro. Aggiungere umeboshi acidulato a cucchiaini e un pò di sale x aggiustare il sapore acido/salato. Aggiungere basilico e lasciare sul fuoco ancora qualche minuto.
- Usala per le tue bruschette, la pizza, guarnire la polenta o le tue polpette! Può essere conservata in vasetti pastorizzati (la sterilizzazione avviene solo a livello industriale) in acqua bollente con il solito metodo casalingo del sottovuoto.Vi posso indicare un metodo più rapido eseguito con il microonde (almeno lo uso).Riempi il vasetto di acqua per metà, e la fai scaldare finche arriva a bollore ad una potenza wave medio alta. Svuota il vasetto dall’ acqua, facendo attenzione alla temperatura, solo quando lo devi riempire con la salsa ancora calda e copri con olio la superficie della salsa (che deve stare ad 1cm dal bordo alto del vasetto).Chiudi e capovolgi. Lascia riposare finchè il vasetto non è freddo.
Puoi conservare in dispensa fino a 6 mesi.
*ACIDULATO di UMEBOSHI è un condimento liquido molto utilizzato nella cucina macrobiotica, si ottiene dalla stagionatura delle prugne umeboshi, ha un sapore salato e acidulo al tempo stesso, può servire per sostituire l aceto di vino(che non ha capacità nutrizionali specifiche) o per fermentare le verdure crude. Io lo acquisto da loro, ricordate che se siete tesserati miamobio avete delle scontistiche di acquisto presso i nostri partners! vedi alla pagina dedicata. https://www.miamobio.it/partners/