
Ma ottenere una mousse al cacao, che possa anche diventare un budino, controllando la qualità e la quantità di zuccheri pur avendo un risultato goloso e che da dipendenza si può?
Ovvio che si!!!
Useremo l avocado per dare consistenza al posto degli amidi, il cacao che è polvere e ci aiuta anche a dare sapore e colore, il malto di riso da la nota di dolcezza mantenendo l apporto glicemico più basso rispetto ad uno zucchero classico.
Creare e provare nuove ricette diversificando gli elementi che classicamente le compongono ci aiuta ad essere più elastici mentalmente, a sperimentare e tarare il nostro gusto su una soglia di dolcezza più bassa, questo può essere riabilitativo, e salutare rispetto ad un abitudine molto dolce.
Ingredienti x 4 bicchierini:
1 avocado, 1 C di latte vegetale, 1 C di malto, 1C di cacao, pizzico di sale,cannella o vaniglia (fac.)
Pulire l avocado e metterlo nel frullatore, aggiungere il latte veg,il cacao, il malto, l aroma scelto e il sale. Frullare tutto fino a che non ottengo una consistenza omogenea e ben soda.
Le varianti che determinano il gusto, il colore e la consistenza sono il latte vegetale e il cacao, quindi se voglio una crema più cioccolatosa uso il cacao amarobio, se la voglio più delicata uso il cacao crudo o la polvere di carrube che è più delicata e chiara. La consistenza è variabile al variare della quantita di liquido, quindi se voglio un budino mi attengo alla ricetta, se voglio una crema allungherò a piacere. Si conserva in barattolo di vetro in frigo.
Personalmente la spalmo a colazione sul pane tostato o la uso x decorare i miei muffin quando sono ben raffreddati…. ma anche come escamotage, nei momenti di attacco piratesco alla dispensa….da PROVARE!