A chi non piace la Fragola?

Lo sapevi che…è un frutto antico coltivato in  Europa ma anche importato dal Cile, e veniva chiamata fragrans per il suo profumo  presente e delicato.

La Fragaria vesca, appartiene alla Famiglia delle Rosaceae, E’ un frutto spontaneo dei boschi, oppure  coltivato in serra e a pieno campo, consentendone o la raccolta a mano da giugno a ottobre attraverso la refiorescenza oppure con una sola raccolta da marzo a giugno. la Fragola di bosco selvatica è piccola e molto dolce e ha una conservazione più prolungata rispetto alle altre tipoloogie. Le più pregiate sono quelle di Nemi, prodotte sul lago omonimo vicino a Roma. Eventi dedicati a lei…..Nemi (RM): la Sagra delle fragole, Martello (BZ).
Le fragole nutrizionalmente non hanno differenze tra loro, sono ricche di potassio e vitamina C, poco caloriche (27kcal x 100gr di prodotto), come tutti i frutti di bosco, sono rinfrescanti e possono essere consumate dai diabetici per la più alta presenza di levulosio. Sono la frutta preferita dai bambini, ma hanno anche un grande potenziale allergizzante condizionando fortemente le vie respiratorie.

Si consumano, nelle abitudini un pò di tutti, fresche come guarnizione di torte o in macedonia con limone e zucchero o sul gelato, ma hanno svariate forme di utilizzo come  le marmellate, creme, sorbetti, gelatine ,sciroppi,liquori. Il gusto della fragola si combina bene anche nei primi piatti, ad esempio con il risotto e vino bianco ed esalta le sue qualità combinata con anice, cioccolato bianco e fondente, avocado, ,cetriolo, coco, melone, menta, nocciola, rabarbaro,vaniglia, chiodi di garofano,avena,rosmarino.

Quando le compri devono essere belle rosse, uniformi e sode. Si conservano in frigo per 3 giorni, lavale bene ma non lasciarle in ammollo perchè perdono velocemente le loro proprietà nutrizionali.

Usale, visto il basso IG, per i tuoi spuntini semplicemente con del succo di limone.

FONTI:

 

 

LEAVE A REPLY