Adoro usare il cardamomo in cucina  per aromatizzare il mio kukicha mattutino, te alcalinizzante e il riso basmati integrale.
Mi è capitato di fare una panna cotta utilizzando i semi per dare gusto al latte, lasciando i semi in infusione nello stesso per qualche ora.

Ovviamente L’ uso più frequente che ne faccio è nella sua forma di OLIO essenziale, nell olio per massaggi, in olfazione nell ambiente e ai miei clienti in consulenza lo consiglio come rimedio utile ad

una NUOVA PARTENZA.

La elettaria cardamomum  appartiene alla famiglia delle zingiberaceae  come lo zenzero ed è il cardamomo verde , il più conosciuto.
Ci sono altre specie meno diffuse e sempre orientali : ceylon e Siam.
Il cardamomo è una spezia e come tale viene usata in cucina ….ma non solo.
Il suo odore forte e speziato e il sapore leggermente piccante e fruttato lo rendono adatto a ravvivare primi piatti ma anche ad aromatizzare dolci, creme e torte al cioccolato e bevande calde e liquori.

Armonizzante-espettorante-immunostimolante-tonico

La fragranza di questa spezia è sempre stata molto apprezzata, già Greci e Romani utilizzavano il cardamomo per produrre profumi. La sua versione in o.e. ha effetti digestivi e tonici stimolanti sia sul piano fisiologico che sottile(emozionale).
una goccia nel latte dei bambini, abbassa la tendenza del latte stesso a creare muco e nel caffè detossica la caffeina.

IN olfazione o nell olio da corpo tonifica l’umore ed attiva e sostiene la chiarezza mentale e l energia vitale ammorbidendo la rigidità mentale. Dopo i pasti masticarne i semi stimola la digestione.

Puoi trovare questa spezia nelle sue svariate forme presso i nostri partner  o nei negozi specializzati di cibo e cosmesi biologica o orientale.

Per approfondire l’argomento benessere individuale a 360°, valuta una consulenza presso lo studio di MIAMO.
leggi di più

 

 

LEAVE A REPLY