Oltre il RISO c’è di più!
Assoldato che una alimentazione 100 % vegetale è più salutare rispetto ad altre scelte,( esistono studi, ricerche e libri interi) ci sono alimenti che vanno consumati in % maggiore per seguire un equilibrio nutrizionale.
I cereali integrali sono la base alimentare in tutti i tipi di alimentazione definita sana. Sono la principale fonte di carboidrati complessi e devono coprire fino al 60-65% dell’energia introdotta quotidianamente (kcal). Ricchi di fibre e nutrienti minerali, vitamine B ed E e poche proteine, sono il “carburante” ideale specialmente per il cervello ed inoltre è un mondo ricco di moltissimi elementi gustosi e facili da cucinare.

✨CLASSIFICHIAMO meglio per capire:
si possono suddividere in integrali, semintegrali e raffinati. La raffinazione “ripulisce” il chicco dalla fibra esterna e dal germe (parte vitale del chicco stesso) impoverendolo perché insieme alla fibra si riducono molti nutrienti, come minerali, vitamine utili al nostro fabbisogno quotidiano. Quindi un riso bianco (quello da risotto per capirci) contiene la metà ca. di nutrienti rispetto a quello integrale.
Altre classificazione è l’appartenenza di classe
Maggiore (mais, frumento e riso),
Minore (farro, orzo, avena, miglio, segale, kamut) e poi gli Pseudo-cereali (quinoa, amaranto e grano saraceno) che in realtà sono semi con le stesse caratteristiche dei cereali a tutti gli effetti.
I Maggiori sono nutrizionalmente i più scarsi delle altre due classi. I Minori e gli Pseudo hanno anche una utile quota di proteine (ca.15%), che si allinea perfettamente con il fabbisogno quotidiano ad personam, senza eccessi ne carenze. I cereali vanno consumati in tutti i pasti e secondo il personale apporto calorico consigliato per mantenere il range nutrizionale ottimale

✨NON DEVI FARE DIFFICILI CALCOLI e PESARE GLI ALIMENTI, ma goderti il cibo!

Nello shop di #Miamo trovi la video guida SAPERE E SAPORI con informazioni , tabelle, confronti, ricette, dispensa , energia del cibo e molto altro.

✨Mara Gamba
Operatore Consulente e Trainer del Benessere Olistico
Aromaterapia
Relazione Alimentare
Pratiche di Cucina Vegetale

LEAVE A REPLY