
OLTRE I PISELLI C’È DI PIÙ
Alla domanda ” Ma dove prendi le proteine?”
“esattamente dove le prendi anche tu.. Al negozio alimentari”
✨Per chi adotta una alimentazione vegetale I legumi ne sono la fonte principale, ma non sono gli unici alimenti vegetali ricchi di proteine (soia e derivati, mopur e seitan).
In tutti i cibi vegetali, esclusi oli e frutta, vi è un contenuto di proteine considerevole; è quindi opportuno consumarli tutti i giorni, anche se non in quantità elevata.
✨Il loro contenuto proteico rispetto alle calorie è del 35%, la stessa percentuale che si ritrova nella carne. Sono buona fonte di minerali calcio, ferro, zinco e altri e contengono vitamine del gruppo B. I legumi contengono pochi grassi e non hanno colesterolo, solo la soia, è ricca di “grassi buoni”, tra cui omega-3. Il consumo di proteine di origine vegetale è protettivo per alcuni tipi di tumore e per il diabete mellito.
✨Grazie al loro alto contenuto in fibra regolano l’intestino e aiutano a mantenere il controllo del peso ⚖️ Le porzioni ottimali di assunzione per un adulto, per evitare gli eccessi(è questa l attenzione principale) SONO pari a 3!
(indipendentemente dal fabbisogno calorico del soggetto).
✨Avendo tutti gli altri cibi vegetali un buon contenuto proteico, le persone che hanno un fabbisogno calorico maggiore lo coprono aggiungendo soprattutto cereali e frutta secca e semi oleaginosi creando quindi una proposta alimentare molto varia e non uni direzionata ai solo cibi proteici.
(pro-infiammatori).
🤓Questa e tutte le altre nozioni per crearti una ottima programmazione alimentare stando in sicurezza e prende to ti cura di te , sono argomento della CONSULENZA in RELAZIONE ALIMENTARE, oltre a ricette in pdf, drive aggiornato, eventi, incontri, e materiale informativo completi.
SAPERE E SAPORI guida nutrizionale e di cucina
Mara Gamba
MIAMO A.p.s
Benessere. Aromaterapia.Cucina preventiva
Desenzano d/G
Tel. +39 377 286 3117