CAMBIO STILE di VITA

Ogni Azione produce una Reazione

Decidere di Cambiare stile di vita ha un Riflesso diretto sul Pianeta
oltre che sulla nostra Salute

Il consumo di carne e di tutti gli alimenti di origine animale
si ripercuote in modo importante sull’ambiente. L’allevamento
intensivo è responsabile, per via del suo ciclo produttivo e delle
abnormi quantità di escrementi degli animali stessi, di un
terzo delle emissioni di gas serra che creano l’innalzamento
delle temperature terrestri con conseguente scioglimento
delle calotte artiche e innalzamento dei mari non chè
annullamento dell’ambiente abitativo di molte specie animali e
quindi precursore della loro estinzione. Per produrre mangimi
dedicati all’allevamento viene usato più del 70 % del terreno
agricolo totale, dove si usano pesticidi e altri contaminanti detti
POP che rimangono persistenti sia nel terreno che nelle carni
dell’animale, per rendere fruibili gli spazi e veloci le colture. E
più ci sarà richiesta più si dovrà occupare altro spazio ora
dedicato a foreste e habitat di altre specie animali.
Non parliamo poi delle prigionie, maltrattamenti e uccisioni di
selezione a cui sono costretti gli animali da allevamento
durante la loro breve vita per accontentare l’eccessiva ed
inutile richiesta da parte dell’industria alimentare.

Un approccio più GREEN al mondo.
La Filosofia della Green Economy è quella di produrre benessere umano ed equità sociale, riducendo al tempo stesso i rischi ambientali. Un’economia verde può essere pensata come un’economia a basse emissioni di anidride carbonica, efficiente nell’utilizzo delle risorse e socialmente inclusiva. Diventa un modello di sviluppo al quale tutti possono contribuire a partire dalla presa di coscienza che ogni nostra azione per qualità e quantità  ha un impatto sull’ambiente estremamente incisivo.

Come possiamo agire?
Possiamo, per iniziare, fare la raccolta differenziata a casa e in ufficio o a scuola ed incentivare anche chi ci vive accanto a prestare la stessa attenzione, possiamo ridurre l’uso della plastica, partendo per esempio nell’acquisto del cibo sfuso o confezionato con elementi riciclabili o compostabili, evitare gli sprechi alimentari acquistando più del dovuto solo per mera abitudine o “gola” e  prestare attenzione ai consumi di energia elettrica e gas per il riscaldamento delle nostre abitazioni programmandone gli orari di accensione e spegnimeno, limitare l’emissione di anidride carbonica nell’atmosfera utilizzando più mezzi di trasporto comunitari o elettrici,  e poi anche comprando oggetti di seconda mano, ce ne sono moltissimi in ottimo stato e diventa un passatempo costruttivo riadattarli e restaurarli.

 

Quando punti un dito verso qualcosa o qualcuno, tre altre dita puntano diritte verso di Te

Indispensabile comprendere che i nostri comportamenti hanno impatto su ogni cosa, anche su noi stessi, sulla nostre Salute fisiologica ed Emozionale. Scegliere Cosa mangiare, la sua provenienza, la sua trasformazione, il suo impatto sull’ambiente, come comportarci, con che ritmi vivere, quali spazi individuali riservarci, quale qualità riservare alle relazioni interpersonali, quale lavoro intraprendere e sviluppare. Tutto ciò merita attenzione ed è fondamentale per ottenere un risultato globale e coerente. Nelle altre sezioni del sito trovi sviluppati gli strumenti suddivisi per argomento che l’associazione ti offre per sentirti responsabile della tua scelta e quindi del risultato che otterrrai.