
Data / Ora
Date(s) - 13/04/19
2:00 pm - 6:00 pm
Luogo
Miamobio
Categorie
L’arte della cucina Giapponese è ricca e varia e si esprime molto anche in ambito vegetale.
Prende il nome di Shojin Ryori ed ha avuto origine nei monasteri Zen ad opera di maestri della tradizione che hanno insegnato l’importanza del cibo, di quale scegliere, di come cucinarlo perché possa essere fonte di benessere per corpo mente e spirito. In Occidente conosciamo per lo più Sushi, Hosomaki, Uramaki, Onighiri e non immaginiamo forse, della varietà delle preparazioni quotidiane del popolo giapponese, che non hanno bisogno di adattamenti per essere vegetali, nascono invece come tali.
Questo incontro, con la chef ELEONORA BATTAGGIA ,vuole rappresentare un approccio introduttivo diverso alla cucina giapponese, che sa essere oltre che molto buona, anche molto centrata e consapevole. Le regole base che la rendono estremamente gradevole e nutriente, sono armoniche e rispettose della natura, apportano salute e nutrimento a tutti gli aspetti della vita.
COSA FAREMO:
Ci diletteremo perciò, oltre che nella realizzazione di Sushi in versione vegetale, anche in altre ricette tradizionali, meno conosciute, ma non per questo meno interessanti, facilmente realizzabili, con prodotti reperibili facilmente. Vedremo come viene composto e offerto un pasto completo equilibrato, con un’attenzione particolare anche all’estetica di presentazione
COME&DOVE
Corso dimostrativo + l’assaggio delle preparazioni con tradizionali bacchette+ Dispensa dettagliata di tutte le ricette preparate.
Orafa di formazione e poi insegnante e artigiana, ho attraversato la prima parte della mia vita dedicandomi a varie manifestazioni artistiche, fino a scoprire che la creatività poteva essere applicata e sviluppata anche al cibo. Parallelamente ho ricercato una modalità per me consona di alimentarmi che rispondesse alle mie esigenze di salute benessere ed eticità, è iniziato così un percorso di formazione professionale diplomandomi al corso annuale professionale della Scuola di Cucina Vegan Il Sesto Sapore di Stigliano (Ve). Ho proseguito con una breve esperienza come responsabile cucina de Il Ristorantino Vegan di Carbonera Tv per poi entrare a far parte dello staff cuochi e successivamente insegnanti de Il Sesto Sapore. La mia formazione è proseguita diplomandomi ai corsi professionali del Joya Academy di Pietro Leemann a Milano e partecipando a tanti altri corsi e sperimentazioni, passando anche attraverso lo studio della cucina giapponese Shojin Rhiori e di quella indiana Ayurvedica per cui ho acquisito attestato di competenza professionale. Oggi faccio parte anche dello staff cuochi e insegnanti di Cucina per l’Anima, scuola di cucina naturale, vegetariana, vegana e ayurvedica del Centro Studi Bhaktivedanta che si trova a Ponsacco (Pi ) fondata da Marco Ferrini mio maestro e ispiratore. Collaboro con varie associazioni e realtà che si occupano della cucina non violenta etica e responsabile.
Se vieni da lontano o preferisci alloggiare in zona per comodità, abbiamo una convenzione con il b&b Margherita a desenzano del garda.