DATE / TIME 02/03/2019 10:00
Mappa non disponibile

Data / Ora
Date(s) - 03/02/19
10:00 am - 3:00 pm

Luogo
Miamobio

Categorie


Il cheesecake  è una soluzione interessante per poter servire in tavola un dolce elegante e delizioso che piaccia a tutti, Infinite  le varietà di combinazioni per questo dolce che si presta anche a possibilità sceniche di sicuro effetto. Adatto alla serata in compagnia di amici o per un evento più importante usa prodotti vegetali di grande qualità.

La grande differenza tra la classica e quella realizzata con elementi vegetali è che quest’ultima risulta essere molto più leggera e versatile nella scelta dei moltissimi elementi che si possono trasformare per ottenere sempre gusti e presentazioni diverse.

La veganchef e docente Eleonora Battaggia  ci guiderà  per approndirne l’ampia scelta di materie prime da trasformare e le numerose tecniche applicabili per ottenere moltissimi risultati e quindi  sempre prodotti diversi.

 

COSA: A crudo o a cotto o in combinata realizzeremo Cheese cake sperimentando varie tecniche che a seconda degli ingredienti di base potranno essere caratterizzate in molte varianti. Sfiziose e delicate queste prelibatezze sono adatte anche ad eventi importanti poiché si presentano bene anche nelle versioni più semplici e possono essere realizzate con un sufficiente anticipo.

Particolarmente consigliata (ma non vincolante) la partecipazione al corso LATTE YOGURT E FORMAGGI vegetali per poter anche auto-produrre tutti gli elementi base.

Alcune delle ricette presenti in dispensa

  • Cheese cake a base di formaggi vegetali e agrumi
  • Cheese cake crudista con frutta di stagione e cioccolato crudo
  • Cheese cake monoporzioni al caramello

 

INFO e PRENOTAZIONI per 10 posti disponibili

TUTTI I CORSI POSSONO ESSERE RESIDENZIALI, SE VIENI DA LONTANO L ASSOCIAZIONE TI METTE A DISPOZIONE UNA CAMERA TRIPLA CON BAGNO PRIVATO (richiedi info e costi)

DOVE … in Associazione MIAMO, viale Rimembranze 90 Desenzano del Garda (BS)
prenotazione Mara 3772863117 o miamobio@hotmail.com
 
QUANTO: il corso avrà una durata di  ca.5 ore,  il contributo è di 80€ per gli associati e 90€ per i nuovi amici e comprende CORSO+DISPENSA DETTAGLIATA DELLE RICETTE+DEGUSTAZIONE delle PREPARAZIONI+TESSERAMENTO annuo ( x i nuovi)
 
PER CHI:
-è incuriosito di approcciare tecniche nuove
-è goloso e vuole alternative al formaggio
-è o ha familiari intolleranti
-sostiene una cucina vegetale e vorrebbe darle più brio
-ha necessità di sostituire i latticini per questioni di salute
-vuole informazioni ed idee nuove
-curioso di capire come fare una torta non cotta
-ha necessità di  rinnovare la sua proposta dei dolci in menù
-cucina per professione e vorrebbe allargare gli orizzonti.
-vuole risparmiare ed autoprodurre
-ama fare dolci
-vuole formare il proprio personale di cucina
 CHI è la Chef e Formatrice E. Battaggia:

Orafa di formazione e poi insegnante e artigiana, ho attraversato la prima parte della mia vita dedicandomi a varie manifestazioni artistiche, fino a scoprire che la creatività poteva essere applicata e sviluppata anche al cibo. Parallelamente ho ricercato una modalità per me consona di alimentarmi che rispondesse alle mie esigenze di salute benessere ed eticità,  è iniziato così un percorso di formazione professionale diplomandomi al corso annuale professionale della Scuola di Cucina Vegan Il Sesto Sapore di Stigliano (Ve). Ho proseguito con una breve esperienza come responsabile cucina de Il Ristorantino Vegan di Carbonera Tv per poi entrare a far parte dello staff cuochi e successivamente insegnanti de Il Sesto Sapore. La mia formazione è proseguita diplomandomi ai corsi professionali del Joya Academy di Pietro Leemann a Milano e partecipando a tanti altri corsi e sperimentazioni, passando anche attraverso lo studio della cucina giapponese Shojin Rhiori e di quella indiana Ayurvedica per cui ho acquisito attestato di competenza professionale. Oggi faccio parte anche dello staff cuochi e insegnanti di Cucina per l’Anima, scuola di cucina naturale, vegetariana, vegana e ayurvedica del Centro Studi Bhaktivedanta che si trova a Ponsacco (Pi ) fondata da Marco Ferrini mio maestro e ispiratore. Collaboro con varie associazioni e realtà che si occupano della cucina non violenta etica e responsabile.

LEAVE A REPLY