DATE / TIME 04/14/2019 10:00
Mappa non disponibile

Data / Ora
Date(s) - 14/04/19
10:00 am - 3:00 pm

Luogo
Miamobio

Categorie


PANE CRACKERS GRISSINI E FOCACCE

Sappiamo che il pane leggero e organicamente più prezioso è quello fatto con la pasta madre, ma non sempre abbiamo tempo e possibilità di dedicarcisi con la cura che merita. E’ vero anche che è assolutamente possibile realizzare pane, crackers, grissini e focacce buone e sane, con metodi più veloci ed altrettanto di buona qualità prestando più attenzione alla scelta delle farine ed alla tecnica di lievitazione. 

Duranteil corso delle 5 ore insieme, verranno realizzate più preparazioni per l’uso quotidiano adatte a tutta la famiglia, un ottimo pane con varianti farcite e aromatizzate, grissini friabili, crackers croccanti anche in versione senza glutine e ricca di proteine e poi soffici focacce da personalizzare secondo i gusti e le occasioni.

Approfondiremo le qualità delle farine, i dosaggi e le proporzioni del lievito, tempi e temperature della lievitazione,le cotture per un prodotto di risultato ottimo e altamente digeribile.

MENU’

pane aromatico multicolor

grissini croccanti

cracker no glutine

focaccia morbida  e altro

COME&DOVE

Corso dimostrativo + l’assaggio delle preparazioni +  Dispensa dettagliata con tutte le ricette + nuove amicizie

 In Associazione MIAMO, viale Rimembranze 90 Desenzano del Garda (BS) prenotazione Mara 3772863117 o miamobio@hotmail.com
  il corso sarà attivato con un minimo di 6 iscrizioni.
 
QUANTO: il contributo è  di 75€ con iscrizione entro il 6 aprile + tessera associativa (10€) per i nuovi amici.
oltre tale data  la quota è di  90€                
 
PER CHI
-amatori del pane fatto a casa
-vuole imparare ad usare bene il lievito
-ha deciso di autoprodurre per il controllo della qualità
-mangia poco pane ma lo vuole di grande qualità
– si diletta a preparare e conservare
– ha bambini e poi impasterà con loro
CHI è la Chef e Formatrice E. Battaggia:

Orafa di formazione e poi insegnante e artigiana, ho attraversato la prima parte della mia vita dedicandomi a varie manifestazioni artistiche, fino a scoprire che la creatività poteva essere applicata e sviluppata anche al cibo. Parallelamente ho ricercato una modalità per me consona di alimentarmi che rispondesse alle mie esigenze di salute benessere ed eticità,  è iniziato così un percorso di formazione professionale diplomandomi al corso annuale professionale della Scuola di Cucina Vegan Il Sesto Sapore di Stigliano (Ve). Ho proseguito con una breve esperienza come responsabile cucina de Il Ristorantino Vegan di Carbonera Tv per poi entrare a far parte dello staff cuochi e successivamente insegnanti de Il Sesto Sapore. La mia formazione è proseguita diplomandomi ai corsi professionali del Joya Academy di Pietro Leemann a Milano e partecipando a tanti altri corsi e sperimentazioni, passando anche attraverso lo studio della cucina giapponese Shojin Rhiori e di quella indiana Ayurvedica per cui ho acquisito attestato di competenza professionale. Oggi faccio parte anche dello staff cuochi e insegnanti di Cucina per l’Anima, scuola di cucina naturale, vegetariana, vegana e ayurvedica del Centro Studi Bhaktivedanta che si trova a Ponsacco (Pi ) fondata da Marco Ferrini mio maestro e ispiratore. Collaboro con varie associazioni e realtà che si occupano della cucina non violenta etica e responsabile.

Se vieni da lontano o preferisci alloggiare in zona per comodità, abbiamo una convenzione con il b&b Margherita a desenzano del garda.

LEAVE A REPLY